Falegnameria Mores logo
Per informazioni chiamate il numero +39 0434 625965


Dal 1968, produzione artigianale di semilavorati in legno a Pordenone


Chiama ora +39 0434625965
La Falegnameria Mores, a Pasiano di Pordenone, è specializzata nella lavorazione del legno per conto terzi. Il titolare Sergio Mores comincia l'attività artigianale nel 1968, per poi fondare la falegnameria Sergio Mores nel 1985 come azienda a conduzione famigliare; portando avanti una tradizione che basa il proprio successo su un approccio artigianale e sull'attenzione al dettaglio. Nel laboratorio di via del Mobile 12 vengono realizzati semilavorati per il settore dell'arredamento e articoli in legno su misura per aziende di piccole e grandi dimensioni. Grazie all'esperienza di cinquant'anni, la Falegnameria Mores è in grado di rispondere con efficienza e puntualità alle richieste di una clientela sempre più esigente e nutrita in tutta il Friuli-Venezia Giulia e Veneto.
Richiedi un preventivo

Semilavorati in legno massiccio

La Falegnameria Mores lavora anche materiali in legno di proprietà dei clienti, venendo incontro alle diverse esigenze di utilizzo. Ogni articolo può essere personalizzato in ogni dettaglio: dalla piallatura del legno alla realizzazione di semilavorati di varie metrature, anche piccole quantità, sempre su disegno del cliente.
Scopri di più
Assi di legno
Falegnameria

Macchinari di precisione per la lavorazione del legno massiccio

 La Falegnameria Mores tratta tutte le tipologie di legno massiccio, tra cui abete, pino, larice, frassino, rovere, ayous, noce e faggio. Il legno viene acquistato in tavole, selezionando accuratamente i migliori fornitori sul territorio, per poi essere lavorato all'interno del laboratorio con macchinari di ultima generazione. Il parco macchine comprende:
  • troncatrice verticale compresa di 2 frese per la lavorazione di testa, particolarmente adatta per i pavimenti;
  • troncatrice a taglio diritto Stromab ideale per l'eliminazione dei difetti del legname;
  • multilame per la sezionatura della tavola;
  • due scorniciatrici Weinig: una formata da sette alberi con banco da 170 mm ; l'altra da otto alberi con banco da 220 mm;
  • una pialla a filo e una pialla spessore: in ognuna è presente un piano di lavoro di larghezza di 500 mm. I due macchinari possono unirsi per ottenere la cosiddetta combinata, indispensabile per raddrizzare gli assi di legno imbarcati;
  • una foratrice a banco;
  • una foratrice con cinque teste verticali e 2 orizzontali;
  • una sega circolare;
  • una toupie;
  • un pendolo;
  • una sega a nastro;
  • due carrelli elevatori.
Recentemente abbiamo investito ulteriormente in tecnologia e sicurezza acquistando due macchinari di ultima generazione per l'intestatura e la tenonatura delle tavole.
Scopri di più Scopri di più

Chiamate il numero di telefono per conoscere prezzi e disponibilità

Share by: